metodologia

  Impatto Covid-19 sulle concentrazioni degli inquinanti misurati a Milano
  • Introduzione
  • Metodologia
  • Biossido di Azoto
  • Monossido di Azoto
  • Benzene
  • Particolato
  • Conclusioni
  • Home

Metodologia

Nell’analisi preliminare, di cui si riporta nel seguito la sintesi dei risultati, si fa riferimento alle concentrazioni dei principali inquinanti ‘primari’, più direttamente legati alle emissioni delle relative sorgenti e quindi alla variazione delle attività antropiche indotta dai provvedimenti, con particolare riferimento alla fonte ‘traffico veicolare’. Le concentrazioni di particolato (PM10 e PM2.5), inquinante secondario e di più complessa analisi, verranno trattate in successivi aggiornamenti dello studio.
 
In questa analisi preliminare la variabile meteorologica, che risulta confondente nell’individuazione degli effetti dei provvedimenti sulla qualità dell’aria, è stata affrontata attraverso un confronto pluriennale sul quinquennio precedente che ha consentito di escludere, in prima battuta, condizioni particolarmente favorevoli alla dispersione nel periodo osservato (1 -31 marzo 2020). Tale periodo è stato scelto appositamente per escludere un episodio di föhn particolarmente significativo, avvenuto in data 26 febbraio 2020, che ha comportato un completo ricambio della massa d’aria sul territorio milanese, ad una scala ben più ampia di quella urbana.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Introduzione
  • Metodologia
  • Biossido di Azoto
  • Monossido di Azoto
  • Benzene
  • Particolato
  • Conclusioni
  • Home